Abbiamo un CCL sottoscritto con le parti sociali che garantisce delle ottime condizioni d’impiego.
FAQ
Il salario medio si situa fra CHF 62’000.- ca annui (inizio carriera) ed un massimo di CHF 74’000.— ca annui (fine carriera). Ogni impresa dispone comunque di proprie fasce retributive.
In generale vengono pagate le indennità domenicali/festivi, notturni, pasti e picchetti in aggiunta allo stipendio di base.
Nel CCL di ogni impresa è regolata la direttiva. Il minimo UFT è pari all’80% del salario assicurato per un massimo di 720 giorni.
Da un minimo di 4 ad un massimo di 7 settimane, dipende dalla fascia d’età e dal regolamento interno di ogni impresa.
Dipende da come è strutturata la pianificazione del servizio di ogni impresa; si va da un minimo di 63 giorni di riposo ( R ) fino ad un massimo di 120.
Generalmente almeno 1 fine settimana garantito al mese.
Da un minimo di 40h ad un massimo di 42h (7h x 6g).
I benefit sono stabiliti nel CCL di ogni impresa.
Ogni impresa, in base al proprio CCL, offre delle prestazioni sociali d’avanguardia.
Si, la professione è aperta ad ambo i sessi.
Di principio sì, dipende da impresa a impresa.
Nel corso del quarto trimestre 2020, al più tardi entro il 01.10.2020.
Ogni conducente dispone di un proprio assortimento personale ed è obbligato ad indossarlo durante il servizio. L’abbigliamento è pagato dall’impresa.
No, il candidato necessita unicamente della licenza di cat. D + CQC.
Abbiamo definito una politica di finanziamento interna.
Ogni impresa decide caso per caso.
I turni sono mattutini, meridiani, serali e notturni (fino al termine del servizio). La durata dei turni ha una variabilità fra le 7h e le 9h, con pause / interruzioni da 30 minuti a 4 h.
Il lavoro può iniziare dalle ore 04:00 e terminare alle ore 02:00 del giorno successivo.
Ogni impresa, a dipendenza del servizio, pianifica secondo le proprie esigenze sempre rispettando quanto prevedono le leggi e le ordinanze (LDL legge sulla durata del lavoro, OLDL ordinanza sulla durata del lavoro):
https://www.bav.admin.ch/bav/it/home/temi-a-z/legge-sulla-durata-del-lavoro.html
https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19710247/index.html
https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20171317/
In alcune imprese è previsto un servizio di picchetto.
Ogni impresa prevede un periodo di formazione iniziale. La struttura dipende da impresa a impresa.
Si, in base alle competenze di ogni collaboratore e ai requisiti interni della posizione vacante. nelle testimonianze si trovano esempi di carriera sia nel settore autolinee, sia passando al settore ferroviario.
Si, ogni conducente è sottoposto al rinnovo della carta di qualifica del conducente (CQC) ogni 5 anni, frequentando dei corsi specifici, organizzati e pagati dall’impresa, sotto l’egida dell’Unione dei trasporti pubblici e turistici. (UTPT)
L’ordinanza sull’ammissione dei conducenti di veicoli al trasporto di persone e di merci su strada regola le modalità dell’istruzione continua. (OAut)
https://cambus.ch/it/
https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20070665/index.html
Oltre ai corsi di formazione continua spiegati, il conducente deve sottoporsi periodicamente ad una visita medica (ogni 5 anni fino a 50 anni, ogni 3 anni dal 50 al 75 anno e ogni 2 oltre i 75). L’autorità può comunque imporre visite mediche di controllo a persone che hanno subito gravi incidenti o malattie o in casi particolari (es. il medico impone una periodicità ridotta rispetto a quella indicata nell’Ordinanza).
L’elenco dei medici abilitati è disponibile consultando il sito www.medtraffic.ch
Maggiori informazioni: https://www4.ti.ch/di/sc/conducenti/controlli-medici/